Illustrazione del Teatro Costanzi

print this page

Illustrazione del Teatro Costanzi costruito sul progetto e direzione dell’ing. Cav. A. Sfondrini (1880)

Misure:23x16x1 cm

Il teatro Costanzi, attualmente Teatro dell’Opera di Roma, che sorge tra via Firenze e via Torino, fu commissionato da Domenico Costanzi, il quale incaricò l’ingegnere e architetto Achille Sfondrini per i lavori. Quest’ultimo progettò il teatro privilegiando il risultato acustico e ideando la struttura interna come una “cassa armonica”: la forma a ferro di cavallo ne è una delle prove più evidenti. Lo stile architettonico è cinquecentesco, con stucchi e decorazioni su fondo dorato. Al teatro è annessa una sala concerti, sono presenti ampi spazi per il deposito dei materiali per la messa in scena, un portico, un vestibolo ed una sala d’attesa.

Il teatro venne inaugurato il 27 novembre 1880. Nel 1926 il Comune di Roma acquistò il teatro, che venne rinominato Teatro Reale dell’Opera. L'ampliamento e la ristrutturazione dell'edificio furono affidati all'architetto Marcello Piacentini.

Il volume include tavole che illustrano la veduta esterna ed interna del teatro, il vestibolo adibito per la distribuzione dei biglietti, l’atrio del pian terreno, il palcoscenico e la pianta dell’intero edificio.

Vai al CATALOGO