HOME
ricerca
ITALIANO | English
Collezione Digitale RMSBU della Biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin” link esterno
Fondo librario antico della BIBLIOTECA DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CHARLES DARWIN (inserire=tit.200chr)
Biologia e biotecnologie
Progetti di digitalizzazione
Google books per Università  Sapienza

Nel 2012, Sapienza ha scelto di aderire al progetto Google Books, un'occasione unica per l’avvio di una digitalizzazione massiva. Altri progetti di digitalizzazione sono stati realizzati precedentemente da parte di singole strutture dell’Ateneo o nell’ambito del Progetto collaborativo ProDigi (2008-2009) e hanno consentito di creare un primo archivio di testi digitalizzati ma soprattutto di diffondere nell’Ateneo le conoscenze e le esperienze di base, oggi in parte riutilizzabili per la gestione di questo nuovo progetto molto più impegnativo e finalizzato alla realizzazione e incremento di Sapienza Digital Library

Titolo collezione digitale Fondo librario antico della BIBLIOTECA DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CHARLES DARWIN (inserire=tit.200chr)

Decrizione Risorse culturali, della Sapienza Università di Roma, selezionate per la digitalizzazione dalla biblioteca di riferimento(inserire=des.150chr)

Decrizione estesa Il fondo librario antico e di pregio della Biblioteca del dipartimento di Biologia e Biotecnologia Charles Darwin è costituito da oltre 3.000 volumi, (tra monografie e periodici) più di 600 pubblicati fino al 1830. Il patrimonio della Biblioteca deriva dalla fusione di tre Biblioteche di altrettanti Dipartimenti ora disattivati, a loro volta costituiti da 6 ex Istituti Universitari e dall'ex Istituto Nazionale di Entomologia. Il materiale pubblicato fino al 1830 proviene principalmente dall'ex Istituto di Zoologia, e dall'ex Istituto di Anatomia Comparata. Fino ad ora sono state digitalizzate circa ottocento opere. Quasi tutti i volumi della Biblioteca sono ricchi di pregiate illustrazioni. Tra le pubblicazioni è d'obbligo segnalare "Historiae animalium" del Gesner in cinque volumi che vanno dal 1586 al 1604. Quest'opera riveste infatti una particolare importanza per gli studiosi della storia della Zoologia. L'altra opera che è necessario segnalare è la celebre "*Description de l'Egypte ou recueil des observations et des recherches qui ont ete faites en Egypte pendant l'expedition de l'armee francaise, publie par les ordres des sa majeste l'empereur Napoleon le Grand…" di cui possediamo 6 volumi pubblicati dal 1809 al 1818. Quest'opera contiene osservazioni e ricerche fatte da centosessanta studiosi e scienziati durante la spedizione Napoleonica in Egitto, ed è ricca di illustrazioni naturalistiche ed architettoniche di particolare bellezza messe in risalto dal grande formato.

Copertura temporale 1553-1899

Intervallo date di pubblicazione 1553-1936

Intervallo date di manifattura 1584-1794

Titolo breve italiano Biologia e biotecnologie

Diritti di accesso Aperto
Il materiale digitale può essere apertamente acceduto via Internet, nei termini stabiliti dalla licenza indicata. Il materiale originale è disponibile per la consultazione nella struttura organizzativa Sapienza di riferimento.
- Biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin” link esterno
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo CC BY-NC-SA link esterno
Uso e riproduzione La riproduzione della risorsa è permessa citando l’identificativo URL della risorsa.
Tutti gli oggetti e i metadati presenti in Sapienza Digital Library, dichiarati ad accesso aperto possono essere scaricati e usati liberamente per scopi di studio e di ricerca, citando sempre:
“Collezione della Sapienza Digital Library” con l’URL della risorsa citata:http://sapienzadigitallibrary.uniroma1.it/identifier/sapienza:SDL.RMSAR_SEVERATI_00000045
Le richieste per gli oggetti ad alta risoluzione devono essere mandati al [responsabile della collezione SDL]@uniroma1.it, specificando il seguente soggetto: Richiesta di Riproduzione dell’oggetto URI=sapienza:SDL.RMSAR_SEVERATI_00000045
L’URI dell’oggetto o dei metadati digitali che fanno riferimento alla risorsa interessata può essere preso nella sua scheda descrittiva dall’identificativo risorsa (Es. sapienza:SDL.RMSAR_SEVERATI_00000045), reperibile nei metadati estesi.
Nella richiesta specificare come l’immagine verrà usata e se viene usata per pubblicazioni, indicare tiratura, distribuzione ecc.
Se la richiesta viene accettata, una citazione specifica dovrà essere concordata e dovrà essere inclusa quando l’immagine verrà usata.
La riproduzione (dall’originale) di qualsiasi oggetto digitale di qualsiasi risorsa, mediante altri mezzi, non è permessa, ad esempio fotocopie, fotografie, videocamere ecc.

Area Scienze di base

Keywords Fisiologia; Anatomia; Zoologia; Embriologia; Biologia; Entomologia

Denominazione biblioteca di riferimento (2022) Biologia e biotecnologie

Diritti statutari Pubblicazione con licenza assegnata - I diritti, in capo alle responsabilità della risorsa, sono stati valutati e, pertanto, la risorsa è disponibile per l'accesso e l'uso sul sito della digital library. La biblioteca di riferimento ha provveduto alla digitalizzazione e ne ha definito le licenze di accesso, uso e riproduzione. L'originale può essere consultato presso le strutture organizzative di riferimento, che è specificamente indicata nella pagina descrittiva della risorsa.

Data di produzione 2014-10-10T09:03

Responsabilità Sapienza
biblioteca Direttore

Altre responsabilità
digitalizzazione Volontario

provenienza dei dati itrousr-production-RMSBU