51 Mbyte
Nel 2012, Sapienza ha scelto di aderire al progetto Google Books, un'occasione unica per l’avvio di una digitalizzazione massiva. Altri progetti di digitalizzazione sono stati realizzati precedentemente da parte di singole strutture dell’Ateneo o nell’ambito del Progetto collaborativo ProDigi (2008-2009) e hanno consentito di creare un primo archivio di testi digitalizzati ma soprattutto di diffondere nell’Ateneo le conoscenze e le esperienze di base, oggi in parte riutilizzabili per la gestione di questo nuovo progetto molto più impegnativo e finalizzato alla realizzazione e incremento di Sapienza Digital Library
Il Progetto collaborativo ProDigi (2008-2009) realizzato da diverse biblioteache dell'Ateneo, ha consentito di creare un primo archivio di testi digitalizzati ma soprattutto di diffondere nell’Ateneo le conoscenze e le esperienze di base, riutilizzate per la gestione e la realizzazione ed incremento di Sapienza Digital Library. Il progetto, infatti, si inserisce nel percorso di sviluppo e diffusione della Sapienza Digital Library, aperta prima di tutto al territorio di Roma e del Lazio, per la fruizione integrata del patrimonio di libri rari e di pregio, di oggetti multimediali e documenti e prodotti culturali provenienti da diverse aree, interne ed esterne alla Sapienza, patrimonio di enti culturali attivi sul territorio regionale e nazionale. Obiettivo di ProDigi è incrementare la creazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in formato digitale e multimediale per accrescere la quantità del materiale di qualità disponibile in rete. La fruizione sarà facilitata grazie ad una corretta catalogazione e conservazione del materiale, digitalizzato o nativo digitale, e attraverso una strategia di utilizzo dei contenuti digitali.
Titolo Essai sur l'histoire de la philosophie en Italie au dix-neuvieme siecle - 1 / par Louis Ferri
vai alla descrizione catalograficaCopertura temporale 1861--1901---1852-1861--1865--1821--1840--187[...]
Area Umanistica
Keywords Filosofia; Arte; Diritto; Etica; Lessicologia; Letteratura; Linguistica; Logica; Matematica; Patristica; Pedagogia; Politica; Psicologia; Storia; Teologia
Denominazione biblioteca di riferimento (2022) Filosofia
Diritti statutari Pubblicazione con licenza assegnata - I diritti, in capo alle responsabilità della risorsa, sono stati valutati e, pertanto, la risorsa è disponibile per l'accesso e l'uso sul sito della digital library. La biblioteca di riferimento ha provveduto alla digitalizzazione e ne ha definito le licenze di accesso, uso e riproduzione. L'originale può essere consultato presso le strutture organizzative di riferimento, che è specificamente indicata nella pagina descrittiva della risorsa.
Data di produzione 2018-08-02CEST15:08:587200
Responsabilità Sapienza
biblioteca Direttore
Altre responsabilità
digitalizzazione Volontario
Message digest 4bf2b651cab3af94a189f03ac83cb2bdb91cf6fe2f3d8445d4bb3b1af24158c72c0f9324f67adc405ace2e978dc56815e7e4a596bcb6b6166d227c8a388e77db
Signature 1oRrCeWme4lOe1Ns6gCKpNEbzV5cZf6T1QbtZw1ZwdPSioXVlcTr0yz97nFEoHm84LWSYwFlw2yhmawN+RB2Bg==
...Verifica ..LINK to Verification Service
itrousr-RMS2L_00154125