Nel 2012, Sapienza ha scelto di aderire al progetto Google Books, un'occasione unica per l’avvio di una digitalizzazione massiva. Altri progetti di digitalizzazione sono stati realizzati precedentemente da parte di singole strutture dell’Ateneo o nell’ambito del Progetto collaborativo ProDigi (2008-2009) e hanno consentito di creare un primo archivio di testi digitalizzati ma soprattutto di diffondere nell’Ateneo le conoscenze e le esperienze di base, oggi in parte riutilizzabili per la gestione di questo nuovo progetto molto più impegnativo e finalizzato alla realizzazione e incremento di Sapienza Digital Library
Iniziativa specifica di digitalizzazione, intrapresa dalla biblioteca e conforme alle linee guida Sapienza Digital Library
Il Progetto collaborativo ProDigi (2008-2009) realizzato da diverse biblioteache dell'Ateneo, ha consentito di creare un primo archivio di testi digitalizzati ma soprattutto di diffondere nell’Ateneo le conoscenze e le esperienze di base, riutilizzate per la gestione e la realizzazione ed incremento di Sapienza Digital Library. Il progetto, infatti, si inserisce nel percorso di sviluppo e diffusione della Sapienza Digital Library, aperta prima di tutto al territorio di Roma e del Lazio, per la fruizione integrata del patrimonio di libri rari e di pregio, di oggetti multimediali e documenti e prodotti culturali provenienti da diverse aree, interne ed esterne alla Sapienza, patrimonio di enti culturali attivi sul territorio regionale e nazionale. Obiettivo di ProDigi è incrementare la creazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in formato digitale e multimediale per accrescere la quantità del materiale di qualità disponibile in rete. La fruizione sarà facilitata grazie ad una corretta catalogazione e conservazione del materiale, digitalizzato o nativo digitale, e attraverso una strategia di utilizzo dei contenuti digitali.
Titolo Thesaurus chirurgiae continens praestantissimorum autorum vtpote Ambrosii Parei Parisiensis, Ioannis Tagaultii Ambiani Vimaci, Iacobi Hollerii Stempani, Mariani Sancti Barolitani, Angeli Bolognini, Michaelis Angeli Blondi, Alphonsi Ferri Neapolitani, Iacobi Dondi et Guilelmi Fabritii Hildani. Opera chirurgica in quibus non solum perfectissima, tumores praeter naturam, vulnera, vlcera, luxationes & fracturas ratio curandi; verum etiam humani corporis singularumque partium exactissima anatome; curationes item multorum aliorum affectuum rarae observationes & varia medicamenta ad chirurgiam pertinentia demonstrantur. Ante hac quidem disiunctim edita, nunc vero in vnum collecta & ab omnibus mendis repurgata per Petrum Uffenbachium Reipubl. Francofurtensis ad Moenum Phisicum Ordinarium
vai alla descrizione catalograficaCopertura temporale 1828--1811--1834--1834--1832--1831--1836--185[...]
Area Medicina e psicologia
Keywords Medicina; Scienze naturali
Denominazione biblioteca di riferimento (2022) Medicina sperimentale e medicina molecolare
Diritti statutari Pubblicazione con licenza assegnata - I diritti, in capo alle responsabilità della risorsa, sono stati valutati e, pertanto, la risorsa è disponibile per l'accesso e l'uso sul sito della digital library. La biblioteca di riferimento ha provveduto alla digitalizzazione e ne ha definito le licenze di accesso, uso e riproduzione. L'originale può essere consultato presso le strutture organizzative di riferimento, che è specificamente indicata nella pagina descrittiva della risorsa.
Data di produzione 2018-08-02CEST16:19:507200
Responsabilità Sapienza
biblioteca Direttore
Altre responsabilità
digitalizzazione Volontario
itrousr-RMSM3_00008437