Nel 2012, Sapienza ha scelto di aderire al progetto Google Books, un'occasione unica per l’avvio di una digitalizzazione massiva. Altri progetti di digitalizzazione sono stati realizzati precedentemente da parte di singole strutture dell’Ateneo o nell’ambito del Progetto collaborativo ProDigi (2008-2009) e hanno consentito di creare un primo archivio di testi digitalizzati ma soprattutto di diffondere nell’Ateneo le conoscenze e le esperienze di base, oggi in parte riutilizzabili per la gestione di questo nuovo progetto molto più impegnativo e finalizzato alla realizzazione e incremento di Sapienza Digital Library
Titolo Johannis Brunnemanni, ... Commentarius in quinquaginta libros Pandectarum. Opus theoretico-practicum, ab ipso autore recognitum; legum plurimarum, in priori editione omissarum, interpretatione adauctum, inferto hinc inde quid de jure communi novissimo, Saxonico, & Marchico, aliisque provincialibus juribus, obtineat, & autore vivis erepto, ejus mandato publici juris factum a Samuele Strykio, jc. Accessit ex ejusdem auctoris commentario ad codicem, notabilium, quae circa leges affines inibi commentatus est, continua allegatio, ut & index rerum et verborum locupletissimus. .. - 1: Tomus primus
vai alla descrizione catalograficaCopertura temporale ''
Area Giuridico-politica
Denominazione biblioteca di riferimento (2022) Scienze giuridiche
Diritti statutari Pubblicazione con licenza assegnata - I diritti, in capo alle responsabilità della risorsa, sono stati valutati e, pertanto, la risorsa è disponibile per l'accesso e l'uso sul sito della digital library. La biblioteca di riferimento ha provveduto alla digitalizzazione e ne ha definito le licenze di accesso, uso e riproduzione. L'originale può essere consultato presso le strutture organizzative di riferimento, che è specificamente indicata nella pagina descrittiva della risorsa.
Data di produzione 2018-08-02CEST16:26:597200
Responsabilità Sapienza
biblioteca Direttore
Altre responsabilità
digitalizzazione Volontario
itrousr-RMSPR_00040787